La polizza Long Term Care, a chi si rivolge e come funziona

Una forma assicurativa per far fronte alla perdita di autosufficienza, questa è la polizza Long Term Care.

Traducibile in italiano come Assistenza di lungo periodo, la polizza Long Term Care è una formula assicurativa che viene stipulata nel momento in cui sorge il rischio di perdita dell’autosufficienza, intesa come l’impossibilità di svolgere azioni della vita quotidiana. L’impossibilità potrebbe essere causata da motivi quali un infortunio, una malattia o un naturale invecchiamento delle abilità prisco-fisiche.

Ecco che nasce la polizza Long Term Care che ha lo scopo di tutelare il futuro di ogni persona all’interno del panorama dei prodotti assicurativi.

Stipulare la polizza Long Term Care: i vantaggi

Nel momento in cui un soggetto decide di sottoscrivere la polizza assicurativa Long Term Care, verrà stabilito il valore in base forfettario e a seconda del livello di autosufficienza raggiunto per l’ottenimento di una rendita vitalizia.

In alcuni casi, è possibile decider di sostituire l’indennità con servizi specifici come ad esempio il pagamento di una somma di capitale, l’assistenza diretta in ospedali o strutture convenzionate o il rimborso delle spese per le prestazioni ricevute come l’assistenza medica.

Chi sono i soggetti interessati?

Le polizze Long Term Care hanno lo scopo di far fronte alle esigenze di tutte quelle persone che desiderano vivere la vecchiaia senza problemi e senza dover richiedere aiuto finanziario alla propria famiglia.

In realtà, chiunque potrebbe stipulare questa polizza ma in pratica la maggior parte delle persone che decide di usufruirne ha un’età superiore ai 60 anni.

Ci sono però vari elementi che devono essere presi in considerazione prima di sottoscrivere una polizza Long Term Care. Questi sono:

  • I costi;

  • Le condizioni di rinnovabilità;

  • La durata del periodo di perdita di autosufficienza;

  • La tipologia.

É bene infine sapere che esistono due tipologie di rendite:

  • A vita: in questo caso la somma di denaro stabilita o il servizio scelto verranno assicurati a partire dal momento della perdita di autosufficienza fino alla morte del beneficiario.

  • Temporanee: questa classe concede il diritto alla rendita nel momento in cui il soggetto perde l’autosufficienza nel periodo di validità del contratto.

Queste sono le informazioni di base che è bene conoscere prima di stipulare una polizza Long Ter Care.


Fideiussione assicurativa per appalti pubblici

La tua azienda o impresa partecipa a una gara d'appalto? 

Sappi che se ti stai preparando per partecipare a una gara d'appalto a nome della tua azienda dovrai dimostrare di possedere tutti i requisiti necessari a diventare appaltatrice.

Nello specifico la ditta "appaltatrice" assume a proprio rischio l'esecuzione di un'opera pubblica, la prestazione di un servizio o la fornitura di un bene per l'ente pubblico in questione.

É quindi fondamentale che l'impresa che si aggiudica il bando di gara dimostri di avere i requisiti di idoneità professionale, la capacità tecnica e la disponibilità economico-finanziaria, oltre a dover versare una cauzione che viene presentata appunto attraverso la fideiussione assicurativa.

Cos'è la fideiussione?

La fideiussione assicurativa è a tutti gli effetti un contratto.

Tale contratto è stipulato, nel caso degli appalti pubblici, da tre soggetti distinti:

  • il contraente ovvero l'azienda che partecipa all'appalto

  • il fideiussore ovvero la persona o ente che garantisce l'adempimento delle obbligazioni del contraente (in questo caso rivolgendosi allo studio Fiorellino

  • il beneficiario che è rappresentato dall'ente pubblico

Il contraente che intende partecipare all'appalto deve in prima istanza presentare la cosiddetta garanzia provvisoria, pari al 2% del prezzo base indicato nel bando.

Questa prima garanzia ha l'obiettivo di assicurare all'ente pubblico l'affidabilità del concorrente e di garantire l'impegno da parte di quest'ultimo di sottoscrivere la garanzia definitiva e il contratto in caso di vincita dell'appalto.

La seconda garanzia - chiamata definitiva - è pari al 10% dell'importo contrattuale.

I benefici della fideiussione assicurativa

I benefici derivanti dalla fideiussione assicurativa sono duplici: 

- da un lato danno un vantaggio al contraente di ottenere l'appalto in quanto si tratta di una garanzia solida

- dall'altro lato il beneficiario ha il vantaggio di essere in parte coperto in caso di mancato adempimento da parte del contraente.

Non esitare a contattarci per qualunque delucidazione.

La polizza CAR

Nell'ambito degli appalti pubblici e privati si parla spesso di polizza CAR. 

Di cosa si tratta? 

Quando si indice un bando per la realizzazione di un'opera pubblica (o anche privata) tutti i soggetti coinvolti devono essere coperti per eventuali danni ai beni presenti nel cantiere.

La sottoscrizione di una polizza CAR è una soluzione assicurativa estremamente importante per le imprese che commissionano o che prendono parte alla costruzione di un'opera.

Cosa significa polizza CAR

CAR è l'acronimo di "Contractor's All Risks" ovvero "tutti i rischi del costruttore".

Questa assicurazione si divide in due sezioni:

  • Danni alle opere

  • Responsabilità civile verso terzi

I danni alle opere riguardano i danni materiali subiti da un'opera in fase di costruzione fino alla chiusura del cantiere. Sono compresi anche i danni occorsi in fase di collaudo.

La responsabilità civile verso terzi riguarda invece i danni involontari nei confronti di persone (danneggiamento a beni di terzi, lesioni, morte).

Nei limiti del massimale fissato, in occorrenza di uno di questi eventi, i danni sono coperti.

I rischi base contemplati dalla polizza sono:

  • incendio

  • furto

  • danni da calamità naturali o eventi atmosferici

Come ogni assicurazione può essere integrata con garanzie aggiuntive. Per questo dopo un'analisi dei maggiori fattori di rischi, Mauro Fiorellino saprà consigliarti eventuali estensioni, quali estensione per il periodo di manutenzione, spese per lo sgombero del cantiere, postuma decennale.

É obbligatorio sottoscriverla?

Secondo la legge italiana, e in particolare secondo il decreto legislativo 50 del 2016, la polizza CAR è obbligatoria per gli appalti pubblici.

Con appalti pubblici si intendo tutti quei cantieri volti alla costruzione di strade, ponti, aeroporti, fabbricati civili e ferrovie.

Nel settore privato non è obbligatoria e anche poco conosciuta seppur da non sottovalutare.

Contattaci per maggiori informazioni.

Come affrontare la giornata in totale sicurezza.

Stefano è sulla sua moto per tornare a casa e pranzare con la famiglia. Una macchina effettua un’inversione a “U”. L’impatto è inevitabile e devastante. 

Perde conoscenza, viene portato d’urgenza all’Ospedale e rimarrà ricoverato per 106 giorni.

Grazie alla sua forza di volontà e alla fisioterapia, è tornato come nuovo.

Anche Stefano si è affidato a noi e insieme abbiamo sviluppato un Piano Protezione per affrontare al meglio situazioni spiacevoli.

Lo scopo delle coperture infortuni è quello di proteggere l’assicurato dalle ripercussioni economiche di imprevisti come incidenti e infortuni sul lavoro, rimborsando una cifra prestabilita in caso di spese per ospedalizzazione, cure, riabilitazioni e terapie, e anche in caso di inabilità temporanea o invalidità permanente.

Vediamo qui di seguito nel dettaglio le differenti tipologie di coperture per infortuni.

Le varie tipologie di polizze infortuni

Le tipologie di polizze infortuni possono essere raggruppate in due varianti:

- in forma obbligatoria: previste dalla legge a protezione del lavoratore dipendente;

- in forma privata: ad esempio le polizze infortuni per le attività specifiche, le coperture per i viaggiatori, polizze che proteggono contro i vari tipi di incidenti (dalla banale caduta all’incidente grave). Entriamo nello specifico del caso di Stefano.

Che cos’è l’infortunio

Per infortunio viene inteso un evento fortuito, violento, che dipende da una causa esterna e non attribuibile alla volontà diretta o indiretta di una persona.

Con la polizza infortuni vengono coperti infatti, le conseguenze dirette ed esclusive causate dall’infortunio, e non l’insorgere di malattie successive o invalidità già esistenti.

Come funziona la polizza infortuni

Esattamente come tutte le coperture assicurative, anche la polizza infortuni si basa sul pagamento di un premio alla compagnia assicurativa, cioè una somma di denaro che cambia a seconda della tipologia di copertura e delle garanzie scelte.

Oltre alla somma che l’assicurazione paga all’assicurato o al beneficiario in caso di infortunio, possono essere inseriti nella polizza anche servizi di sostegno e assistenza concreto in momenti complicati, come un medico, un fisioterapista a domicilio o anche una baby-sitter.

Se siete perciò interessati a stipulare una polizza infortuni, o semplicemente avere maggiori informazioni, non esitate a contattarci.

Assicurazione Responsabilità Civile: come funziona

Spesso le distrazioni e gli errori possono costare caro, letteralmente. Per questo è fondamentale tutelarsi finanziariamente parlando, sottoscrivendo un’assicurazione responsabilità civile.

Quando si verificano danni a qualcuno o qualcosa, anche a fronte di involontarietà, il responsabile del danno è tenuto a risarcire la vittima sborsando una cifra corrispondente al valore del danno.
Ci si può proteggere da questo rischio, e preservare il patrimonio, sottoscrivendo una polizza che protegga dai danni causati a terzi.

La responsabilità civile può riguardare vari settori. Ci sono polizze specifiche per privati, professionisti, auto, immobili.

Mauro Fiorellino è il consulente assicurativo al quale ti potrai rivolgere per barcamenarti tra le varie assicurazioni presenti sul mercato e indirizzarti su quella più adeguata alle tue esigenze.

Cos’è l’assicurazione responsabilità civile?

Con questo termine si intende il contratto mediante il quale l’assicuratore si impegna a coprire il patrimonio dell’assicurato in caso di sinistro di cui è colpevole, a titolo di risarcimento di danni nei confronti di terze persone.

La condizione imprescindibile per la quale l’assicurazione entra in gioco è che l’azione dannosa non sia preterintenzionale. In quel caso la polizza non copre il danno.
Inoltre, il danno arrecato deve essere stato commesso mediante una delle attività comprese all’interno del contratto di assicurazione responsabilità civile.

I soggetti “terzi” spesso citati in questo approfondimento indicano categorie specifiche. Quali sono escluse?    

- Parenti stretti dell’assicurato
- Soci di società a responsabilità limitata, amministratori, rappresentanti legali

Quali sono le caratteristiche dell’assicurazione responsabilità civile?

La polizza responsabilità civile si caratterizza per alcuni aspetti distintivi. Vediamoli insieme.
Copre i risarcimenti nei confronti di soggetti terzi. In questo caso il danno nei confronti dell’assicurato è da intendersi come la diminuzione del patrimonio.
Presenza di un massimale ovvero l’importo massimo che la compagnia assicurativa ha l’obbligo di versare all’assicurato.

Copertura delle eventuali spese legali, nei limiti di ¼ del massimale.

Non prevede la presenza di franchigie, né l’inserimento di scoperti.

Quali tipologie di danno sono contemplate?

A fronte di un pagamento chiamato premio la compagnia assicurativa garantisce il risarcimento del danno in caso di errori professionali, di frode, di disonestà, di negligenza volontaria o involontaria.

Le tipologie di danni sono identificabili nelle seguenti macro categorie:

Danni alle cose, totale o parziale che sia

Danni alle persone, compresa morte e invalidità

Danni patrimoniali, ovvero di natura economica immediata o futura

Danni non patrimoniali, di natura psichica, biologica o esistenziale.


Ricordiamo inoltre che per legge dal 13 agosto 2013 tutte le professioni ordinistiche sono obbligate ad assicurare la propria attività. Oltre a costituire un obbligo di legge si tratta anche di una scelta conveniente per svolgere la propria attività professionale in totale sicurezza.


Rivolgiti a un consulente assicurativo professionale ed esperto. Mauro Fiorellino sarà a disposizione per risolvere ogni esigenza in merito ad assicurazione responsabilità civile. Contattalo cliccando qui