Assicurazione Responsabilità Civile: come funziona

Spesso le distrazioni e gli errori possono costare caro, letteralmente. Per questo è fondamentale tutelarsi finanziariamente parlando, sottoscrivendo un’assicurazione responsabilità civile.

Quando si verificano danni a qualcuno o qualcosa, anche a fronte di involontarietà, il responsabile del danno è tenuto a risarcire la vittima sborsando una cifra corrispondente al valore del danno.
Ci si può proteggere da questo rischio, e preservare il patrimonio, sottoscrivendo una polizza che protegga dai danni causati a terzi.

La responsabilità civile può riguardare vari settori. Ci sono polizze specifiche per privati, professionisti, auto, immobili.

Mauro Fiorellino è il consulente assicurativo al quale ti potrai rivolgere per barcamenarti tra le varie assicurazioni presenti sul mercato e indirizzarti su quella più adeguata alle tue esigenze.

Cos’è l’assicurazione responsabilità civile?

Con questo termine si intende il contratto mediante il quale l’assicuratore si impegna a coprire il patrimonio dell’assicurato in caso di sinistro di cui è colpevole, a titolo di risarcimento di danni nei confronti di terze persone.

La condizione imprescindibile per la quale l’assicurazione entra in gioco è che l’azione dannosa non sia preterintenzionale. In quel caso la polizza non copre il danno.
Inoltre, il danno arrecato deve essere stato commesso mediante una delle attività comprese all’interno del contratto di assicurazione responsabilità civile.

I soggetti “terzi” spesso citati in questo approfondimento indicano categorie specifiche. Quali sono escluse?    

- Parenti stretti dell’assicurato
- Soci di società a responsabilità limitata, amministratori, rappresentanti legali

Quali sono le caratteristiche dell’assicurazione responsabilità civile?

La polizza responsabilità civile si caratterizza per alcuni aspetti distintivi. Vediamoli insieme.
Copre i risarcimenti nei confronti di soggetti terzi. In questo caso il danno nei confronti dell’assicurato è da intendersi come la diminuzione del patrimonio.
Presenza di un massimale ovvero l’importo massimo che la compagnia assicurativa ha l’obbligo di versare all’assicurato.

Copertura delle eventuali spese legali, nei limiti di ¼ del massimale.

Non prevede la presenza di franchigie, né l’inserimento di scoperti.

Quali tipologie di danno sono contemplate?

A fronte di un pagamento chiamato premio la compagnia assicurativa garantisce il risarcimento del danno in caso di errori professionali, di frode, di disonestà, di negligenza volontaria o involontaria.

Le tipologie di danni sono identificabili nelle seguenti macro categorie:

Danni alle cose, totale o parziale che sia

Danni alle persone, compresa morte e invalidità

Danni patrimoniali, ovvero di natura economica immediata o futura

Danni non patrimoniali, di natura psichica, biologica o esistenziale.


Ricordiamo inoltre che per legge dal 13 agosto 2013 tutte le professioni ordinistiche sono obbligate ad assicurare la propria attività. Oltre a costituire un obbligo di legge si tratta anche di una scelta conveniente per svolgere la propria attività professionale in totale sicurezza.


Rivolgiti a un consulente assicurativo professionale ed esperto. Mauro Fiorellino sarà a disposizione per risolvere ogni esigenza in merito ad assicurazione responsabilità civile. Contattalo cliccando qui