Come affrontare la giornata in totale sicurezza.
Stefano è sulla sua moto per tornare a casa e pranzare con la famiglia. Una macchina effettua un’inversione a “U”. L’impatto è inevitabile e devastante.
Perde conoscenza, viene portato d’urgenza all’Ospedale e rimarrà ricoverato per 106 giorni.
Grazie alla sua forza di volontà e alla fisioterapia, è tornato come nuovo.
Anche Stefano si è affidato a noi e insieme abbiamo sviluppato un Piano Protezione per affrontare al meglio situazioni spiacevoli.
Lo scopo delle coperture infortuni è quello di proteggere l’assicurato dalle ripercussioni economiche di imprevisti come incidenti e infortuni sul lavoro, rimborsando una cifra prestabilita in caso di spese per ospedalizzazione, cure, riabilitazioni e terapie, e anche in caso di inabilità temporanea o invalidità permanente.
Vediamo qui di seguito nel dettaglio le differenti tipologie di coperture per infortuni.
Le varie tipologie di polizze infortuni
Le tipologie di polizze infortuni possono essere raggruppate in due varianti:
- in forma obbligatoria: previste dalla legge a protezione del lavoratore dipendente;
- in forma privata: ad esempio le polizze infortuni per le attività specifiche, le coperture per i viaggiatori, polizze che proteggono contro i vari tipi di incidenti (dalla banale caduta all’incidente grave). Entriamo nello specifico del caso di Stefano.
Che cos’è l’infortunio
Per infortunio viene inteso un evento fortuito, violento, che dipende da una causa esterna e non attribuibile alla volontà diretta o indiretta di una persona.
Con la polizza infortuni vengono coperti infatti, le conseguenze dirette ed esclusive causate dall’infortunio, e non l’insorgere di malattie successive o invalidità già esistenti.
Come funziona la polizza infortuni
Esattamente come tutte le coperture assicurative, anche la polizza infortuni si basa sul pagamento di un premio alla compagnia assicurativa, cioè una somma di denaro che cambia a seconda della tipologia di copertura e delle garanzie scelte.
Oltre alla somma che l’assicurazione paga all’assicurato o al beneficiario in caso di infortunio, possono essere inseriti nella polizza anche servizi di sostegno e assistenza concreto in momenti complicati, come un medico, un fisioterapista a domicilio o anche una baby-sitter.
Se siete perciò interessati a stipulare una polizza infortuni, o semplicemente avere maggiori informazioni, non esitate a contattarci.