La polizza CAR
Nell'ambito degli appalti pubblici e privati si parla spesso di polizza CAR.
Di cosa si tratta?
Quando si indice un bando per la realizzazione di un'opera pubblica (o anche privata) tutti i soggetti coinvolti devono essere coperti per eventuali danni ai beni presenti nel cantiere.
La sottoscrizione di una polizza CAR è una soluzione assicurativa estremamente importante per le imprese che commissionano o che prendono parte alla costruzione di un'opera.
Cosa significa polizza CAR
CAR è l'acronimo di "Contractor's All Risks" ovvero "tutti i rischi del costruttore".
Questa assicurazione si divide in due sezioni:
Danni alle opere
Responsabilità civile verso terzi
I danni alle opere riguardano i danni materiali subiti da un'opera in fase di costruzione fino alla chiusura del cantiere. Sono compresi anche i danni occorsi in fase di collaudo.
La responsabilità civile verso terzi riguarda invece i danni involontari nei confronti di persone (danneggiamento a beni di terzi, lesioni, morte).
Nei limiti del massimale fissato, in occorrenza di uno di questi eventi, i danni sono coperti.
I rischi base contemplati dalla polizza sono:
incendio
furto
danni da calamità naturali o eventi atmosferici
Come ogni assicurazione può essere integrata con garanzie aggiuntive. Per questo dopo un'analisi dei maggiori fattori di rischi, Mauro Fiorellino saprà consigliarti eventuali estensioni, quali estensione per il periodo di manutenzione, spese per lo sgombero del cantiere, postuma decennale.
É obbligatorio sottoscriverla?
Secondo la legge italiana, e in particolare secondo il decreto legislativo 50 del 2016, la polizza CAR è obbligatoria per gli appalti pubblici.
Con appalti pubblici si intendo tutti quei cantieri volti alla costruzione di strade, ponti, aeroporti, fabbricati civili e ferrovie.
Nel settore privato non è obbligatoria e anche poco conosciuta seppur da non sottovalutare.
Contattaci per maggiori informazioni.